![]() |
Marghera di Pianezze The Odor of the polyethylene - foam production |
Inquinamento atmosferico - definizione - immissioni lesive - risarcimento in forma specifica - alterazione delle normali condizioni ambientali, alterazioni della salubrità, pericolo o danno alla salute, alterazione di risorse biologiche ed ecosistemi, compromissione di usi legittimi da parte di terzi.
Per aversi inquinamento atmosferico non è necessario il pericolo di
danno alla salute dell'uomo per la presenza di sostanze inquinanti o tossiche o nocive,
ma è sufficiente che l'alterazione dell'atmosfera incida negativamente sui beni naturali o
anche semplicemente sull'uso di essi Cassazione penale sez. III, 11 dicembre 1991. Il D.P.R.
24 maggio 1988 n. 203 assume un concetto ampio di inquinamento atmosferico con la conseguenza
della sottoposizione alla disciplina normativa di tutte le attività degli impianti destinati
alla produzione, al commercio, all'artigianato, ai servizi da cui derivi anche soltanto uno
degli effetti contemplati: alterazioni delle normali condizioni ambientali, alterazioni della
salubrità, pericolo o danno alla salute, alterazione di risorse biologiche ed ecosistemi,
compromissione di usi legittimi da parte di terzi.
Il, Tribunale Verona il 13 ottobre 1989
ha confermato che, nel caso di immissioni lesive del diritto alla salute ed alla salubrità
ambientale (nella specie, di sostanze solventi tossiche e di rumori) può invocarsi, oltre al
risarcimento del danno per equivalente, la condanna ad un "facere", quale "species" del risarcimento
del danno in forma specifica.
Cassazione penale sez. I, 12 aprile 1996, n. 5702
Marghera di Pianezze - Marostica - Vicenza - Italia info@foam.it